Sono stato ispirato a scrivere questo blog perché ho visto la mia buona parte di bandiere in giro per il mondo, e sono sempre stato interessato alla storia dei loro singoli progetti. Ho perciò radunato qui alcune bandiere con origini e simboli particolari.
Questo argomento mi affascina non solo come viaggiatore, ma anche come designer. Quando progetto devo essere consapevole dei colori che uso. Così come le lingue, anche i simboli, i colori e i modelli sono una forma di comunicazione.
A volte il loro significato è ovvio, ma spesso è molto astratto, il che è particolarmente evidente quando si tratta del design e dei motivi che appaiono sulle bandiere di tutto il mondo.
Lo studio delle bandiere si chiama vessillologia, e deriva dalla parola latina vexillum, che significa proprio “bandiera”, e dal suffisso greco –logia, che significa “studio”.
Il simbolismo dei colori nelle bandiere nazionali
Se vi siete fermati a pensare perché i colori blu, rosso e bianco sono i più usati nelle bandiere di tutti i paesi, o perché sono solitamente a strisce verticali e incrociate, o perché le nazioni africane usano così spesso il colore nero… continuate a leggere questo articolo.
Quando lavoro con i colori, ho bisogno di pormi domande come “quali emozioni evoca questo colore? Come si traduce il suo significato in altre culture?”
Per esempio, gli occidentali spesso associano il nero al lutto, mentre molti asiatici usano il bianco.
Ma, cosa interessante, quando si tratta di bandiere i colori hanno spesso significati completamente diversi.
Qual è l’origine delle bandiere?
Inizialmente l’idea era quella di identificarsi in battaglia (sia a terra che in mare), e di cercare la massima visibilità possibile (forme e toni definiti e forme geometriche) in modo che i fronti di guerra potessero essere chiaramente identificati senza uccidersi per sbaglio tra alleati.
Oggi le bandiere vengono sventolate nei tribunali, nelle aule scolastiche, fuori dai municipi e nella folla in occasione dei grandi eventi sportivi. Le vediamo ovunque e spesso, ma prestiamo poca attenzione alla loro importanza simbolica.
Come già detto, infatti, la scelta del colore utilizzato nella progettazione di una bandiera non è casuale.
I colori più comuni delle bandiere
- Blu – Lealtà e verità, vigilanza, perseveranza e giustizia;
- Nero – Determinazione;
- Bianco – Onestà e pace;
- Giallo – Generosità;
- Rosso – Forza, resistenza, coraggio;
- Verde – Speranza, gioia e amore, in alcune culture ha carattere sacro.
Alcune bandiere con significati interessanti
Messico
La bandiera del Messico è un tricolore verticale di verde, bianco e rosso, con lo stemma nazionale al centro del bianco–e non è da confondersi con la bandiera dell’Italia, il cui verde ha una tonalità più chiara, con delle proporzioni diverse (3:2 per l’Italia, 7:4 per il Messico), e non ha stemmi nella striscia bianca.
Il verde è per la lotta per l’indipendenza dalla Spagna, il rosso per l’unione tra gli Stati messicani, e il bianco per il profondo senso religioso e di purezza.
Come la maggior parte delle bandiere nazionali, la bandiera messicana ha una sua leggenda, e un protocollo specifico per essere in loro presenza.
Quando viene utilizzata in grandi raduni, i militari in uniforme devono salutare la bandiera. I civili si coprono il cuore con la mano destra, con la palma rivolta verso terra, per mostrare rispetto.
Ogni volta che si suona o si canta l’inno nazionale, deve essere esposta anche la bandiera. Nelle festività nazionali e nelle date significative, sia i civili che il governo sventolano la bandiera. Quando il Messico partecipa alle Olimpiadi, il Presidente ne dà una al portabandiera da portare nella città ospitante. Dal 1937, il 24 febbraio, il Messico celebra il giorno della bandiera.
Regno Unito
Il suo design è una combinazione di croci che collegano i santi patroni della Scozia, del Galles e dell’Inghilterra.
Comunemente conosciuta come “Union Jack” o “Union Flag”, è stata una bandiera marittima della Gran Bretagna dal 1606 al 1801. Fu re Giacomo VI a ordinarne il progetto, da utilizzare sulle navi in alto mare, per finire con il rappresentare la nazione del Regno Unito nel 1801.
Austria
Risale al lontano 1230. La leggenda che circonda la bandiera ha a che fare con il duca Leopoldo V d’Austria: si dice che dopo il suo ritorno dalla battaglia, l’armatura bianca fosse completamente intrisa di sangue, e quando si è tolto la cintura, il tessuto sottostante era intatto, rivelando la combinazione rosso-bianco-rosso.
Leopoldo V rimase così affascinato da questa visione che adottò i colori e il motivo come suo vessillo.
Canada
Durante la prima guerra mondiale molti battaglioni portavano una foglia d’acero sulle loro insegne, ma fu solo nel 1964 che il primo ministro Lester Pearson formò un comitato per includerlo nella bandiera nazionale, e ad oggi è anche conosciuta come la “Bandiera della foglia d’acero”.
Francia
In origine, la bandiera francese (nata durante la Rivoluzione nel ‘700) non aveva il bianco, aggiunto in seguito per “nazionalizzare” questo simbolo su suggerimento di Lafayette, uno dei militari francesi che partecipò alla guerra rivoluzionaria americana.
La bandiera francese così come è conosciuta oggi è in vigore dal 1830.
Sudafrica
Al termine dell’apartheid il Sudafrica adottò una nuova bandiera nazionale nel 1994, destinata a simboleggiare l’unità. Più di 7.000 disegni vennero respinti in un concorso pubblico nazionale tenutosi nel 1993.
Il progetto vincitore fu quello di Frederick Brownell, che disegnò anche la bandiera della Namibia.
Inizialmente la bandiera fu commissionata solo per un periodo di cinque anni, ma rimase come bandiera nazionale dopo essere stata ben accolta dalla popolazione.
- Il significato del disegno della bandiera sudafricana si può far risalire al motto dello stemma nazionale, che recita “Diverse persone si uniscono” in khoisan;
- La “Y” rappresenta la fusione di diversità all’interno della società sudafricana;
- I colori rosso, bianco e blu sono stati ripresi dai colori delle repubbliche boere. Nel 1925, il giallo, il nero e il verde sono stati presi dalla bandiera dell’African National Congress (ANC);
- Il nero simboleggia il popolo, il verde la fertilità della terra e l’oro la ricchezza minerale.
Antigua e Barbuda
Nel 1966, dopo aver ottenuto l’indipendenza dalla Gran Bretagna, si tenne ad Antigua e Barbuda un concorso nazionale per la progettazione di una bandiera. Reginald Samuel, un insegnante d’arte del liceo, vinse il primo premio di 500 dollari per il miglior design.
- Il sole dorato a sette punte rappresenta l’alba di una nuova era;
- Il rosso rappresenta il sangue degli antenati schiavi e il dinamismo del popolo;
- Il blu rappresenta la speranza, il nero il suolo e il patrimonio africano;
- I bordi obliqui rossi rappresentano la vittoria.
Australia
Per la sua origine come colonia britannica, la bandiera australiana comprende la Union Jack, accompagnata da cinque stelle bianche sul lato destro, che rappresentano la Croce del Sud vista nel cielo notturno di tutta l’Australia.
Queste stelle prendono il nome dalle prime cinque lettere dell’alfabeto greco in ordine di luminosità nel cielo.
La grande stella a sette punte rappresenta i sei stati dell’Australia, e un punto rappresenta i territori.
India
Il colore zafferano della bandiera indiana denota la rinuncia ai guadagni materiali da parte del loro leader.
La banda bianca al centro indica la pace e la verità, e il Dharma Chakra (“ruota della legge”) simboleggia la vita in movimento e la morte in stagnazione.
L’ultima banda in verde mostra la fertilità e la crescita della terra.
Nepal
La bandiera del Nepal è l’unica bandiera nazionale non quadrilaterale al mondo. È stata adottata dopo l’unificazione di tutti i piccoli principati del Nepal.
Il bordo blu simboleggia la pace e l’armonia.
Il colore nazionale del Nepal, il rosso, indica il coraggio del popolo.
I due triangoli simboleggiano le montagne dell’Himalaya.
Il Sole e della Luna rappresentano la speranza che anche il Nepal duri quanto loro.
Brasile
Le 27 stelle bianche a cinque punte sulla bandiera brasiliana rappresentano ciascuno dei suoi Stati e il Distretto Federale.
Sul globo blu c’è uno striscione bianco con la scritta “Ordem E Progresso” (Ordine e Progresso).
La stella Spica, l’unica presente sulla parte bianca, simboleggia il territorio brasiliano nell’emisfero nord e nello Stato del Pará.
Il giallo rappresenta le riserve auree del paese, il verde la grande foresta amazzonica e la foresta pluviale atlantica.
Corea del Sud
Prima del 1883, la Corea del Sud non aveva una bandiera nazionale.
- Il colore tradizionale della Corea, il bianco, rappresenta la pace e la purezza ed era comunemente usato dai coreani nel XIX secolo;
- Il cerchio al centro deriva dalla filosofia dello yin e dello yang, e simboleggia l’equilibrio nell’universo;
- Il blu rappresenta le forze cosmiche negative, il rosso quelle positive;
- I quattro trigrammi neri rappresentano collettivamente il movimento e l’armonia;
- Ogni trigramma simboleggia uno dei quattro elementi classici: cielo, Sole, Luna e Terra.
Arabia Saudita
L’iscrizione in arabo, chiamata shahada, dice: “Non c’è altro Dio se non Allah e Maometto è il suo Profeta”.
Il verde rappresenta l’Islam, e la spada simboleggia la Casa dei Saud (la dinastia fondatrice del Paese) che punta nella direzione della scrittura.
Botswana
I colori della bandiera provengono dal suo stemma: il blu simboleggia l’acqua (sullo stemma si legge “Che piova”), il bianco e il nero rappresentano l’armonia razziale, mentre le strisce sono state ispirate dall’animale nazionale del paese, la zebra.
Vietnam
Fu progettata nel 1940. Il rosso rappresenta la rivoluzione e lo spargimento di sangue durante la lotta per l’indipendenza del Paese. La stella rappresenta le cinque principali classi della società vietnamita: intellettuali, contadini, lavoratori, imprenditori e militari, che lavorano tutti insieme per costruire il socialismo.
Cina
Fu adottata ufficialmente nel 1949. Lo sfondo rosso simboleggia la rivoluzione e il popolo cinese, la stella d’oro più grande rappresenta il Partito Comunista Cinese, con quattro stelle più piccole intorno a sé a simboleggiare le quattro classi sociali: la classe operaia, i contadini, la piccola borghesia urbana e la borghesia nazionale. L’orientamento delle stelle simboleggia anche che l’unità deve circondare un centro.